Skip to main content

An: Signora Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, Signora Direttrice dell'UFSP Anne Lévy e Parlamento

Più chiarezza per una salute migliore: chiediamo il Nutri-Score!

deutsch - français - Numero totale di firme di tutte le versioni linguistiche
____________________

Quando la Migros ha annunciato nel maggio 2024 la sua decisione di ritirare il Nutri-Score dai suoi prodotti, un gruppo di medici si è fortemente preoccupato di questo passo indietro in termini di salute pubblica. Il 18 marzo 2025 è stato reso pubblico un appello che chiedeva il mantenimento del Nutri-Score. Ha raccolto 350 firme di professionisti/e della salute e di diverse associazioni: l'Associazione dei medici del Cantone di Ginevra (AMGe), la Federazione Romanda dei Consumatori (FRC), l'Associazione degli studenti di medicina di Ginevra (AEMG), l'Alleanza per la salute globale (ASP) e gli Impegnati per la salute. La petizione ha avuto anche un grande impatto mediatico. Sulla scia di questo slancio, il 21 marzo 2025 il deputato Jean Marc Guinchard ha presentato un'urgente mozione al Gran Consiglio di Ginevra, chiedendo l'introduzione obbligatoria di questo logo nei negozi ginevrini per proteggere la salute della popolazione. La mozione è stata votata e accettata, e il Consiglio di Stato dovrà rispondere entro 6 mesi.


Con questa petizione chiediamo questa volta alla signora Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, alla signora direttrice dell'UFSP Anne Lévy e al Parlamento di rendere obbligatoria l'esposizione del Nutri-Score sulla confezione degli alimenti venduti in Svizzera, al fine di offrire ai consumatori e alle consumatrici uno strumento per frenare l'epidemia di malattie croniche.


Warum ist das wichtig?

Il Nutri-Score è stampato sugli alimenti e mira a guidare i consumatori e le consumatrici nella scelta di cibi più sani e a spingere i produttori a rinunciare all'aggiunta di zuccheri, grassi e sale in quantità dannose per la salute. Il 43% della popolazione svizzera era in sovrappeso o obesa durante l'ultimo censimento del 2022, e la percentuale è in costante aumento. È scientificamente provato che questo sviluppo è direttamente collegato a scelte alimentari sbagliate e che provoca un aumento del numero di persone obese tra i bambini e gli adulti (60% delle persone colpite entro il 2050; 30% tra i bambini), di malattie cardiovascolari, ipertensione, depressione, diabete, artrosi e alcuni tipi di cancro. Oltre alle sofferenze personali causate da queste malattie croniche, queste conseguenze si ripercuotono sui costi del sistema sanitario, provocando al contempo un preoccupante impatto ambientale. È urgente che l'Ufficio federale della sanità pubblica fornisca alla popolazione strumenti per orientare le proprie scelte alimentari verso una dieta più sana. Il Nutri-Score è lo strumento che finora è stato studiato più scientificamente. Adottato da sette paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera), viene regolarmente aggiornato dai ricercatori per riflettere i progressi scientifici nel campo della nutrizione.


Il Nutri-Score permette di individuare a colpo d'occhio gli alimenti meno malsani all'interno di una categoria di alimenti. Incoraggiando la scelta di alimenti sani, contribuisce a fermare l'epidemia di malattie croniche come obesità, diabete, artrosi, depressione e alcuni tipi di cancro. Secondo un'analisi dell'OCSE, l'introduzione del Nutri-Score su scala europea porterebbe a una riduzione di 2 milioni di pazienti cronici entro il 2050. La sua introduzione in Svizzera ridurrebbe innanzitutto la sofferenza di molte persone. Permetterebbe inoltre di ridurre l'impatto ambientale delle nostre abitudini alimentari. Infine, ridurrebbe i costi dei sistemi sanitari.


*****
 “Why the european commission must choose the nutri-score nutrition label - a public health tool based on rigorous scientific evidence - as the harmonized mandatory nutrition label for europe”, EU Scientist and Health Professionals for Nutriscore.

Links

Neuigkeiten

2025-04-04 14:28:05 +0200

10 Unterschriften erreicht