1,000 Unterschriften erreicht
An: Consiglio di Stato e DECS
Sostegno ai docenti neoabilitati e riforma del DFA

Per un sostegno occupazionale ai neoabilitati
e l’approfondimento di una riforma del DFA
e l’approfondimento di una riforma del DFA
Numerosi docenti neoabilitati e abilitandi al DFA sono colpiti da carenza di sbocchi professionali, da crescente precarietà occupazionale e da incertezza sul proprio futuro.
Le legittime aspettative riposte nell’ottenimento di un impiego della categoria, già formatisi in condizioni economicamente difficili e pedagogicamente insoddisfacenti, sono state disattese.
Le attuali problematiche sono causate da un mancato coordinamento tra DECS e DFA, dalla politica di ammissione al DFA e, più in generale, dall’attuale sistema di abilitazione.
Nell’immediato risulta prioritaria l’adozione di misure concrete e urgenti, volte a garantire il necessario sostegno e inserimento professionale di questa categoria in difficoltà.
1. Pertanto, chiediamo al Governo e al DECS di adottare in particolare le seguenti misure:
- definizione delle prospettive occupazionali dei docenti neoabilitati in base ai pensionamenti e all’evoluzione demografica, unitamente all’allestimento di un rapporto sul precariato della categoria (percentuali di lavoro insufficienti, liste d’attesa, ecc.);
- modulazione delle classi in modo da evitare la creazione di sezioni con un numero elevato di allievi/studenti e da garantire maggiormente la continuità pedagogica;
- dovuta considerazione della categoria nell’attribuzione di sgravi orari nelle scuole;
- creazione di progetti speciali volti, ad esempio, al rafforzamento delle competenze culturali degli allievi e studenti;
- accesso prioritario alle supplenze per i docenti neoabilitati;
- ripristino della trasformazione delle supplenze in incarico a partire dalla 17a settimana;
- trasparenza nei criteri di valutazione e nelle graduatorie d’assunzione;
- possibilità di partecipare all’attribuzione di ore libere nel settore professionale;
- diritto di partecipare a concorsi interni presso l’Amministrazione cantonale.
2. Richiediamo inoltre un approfondimento, grazie al coinvolgimento delle associazioni magistrali e degli attori del mondo della scuola, volto a una riforma profonda e complessiva del sistema di abilitazione; essa dovrà affrontare, tra l’altro, il problema della qualità dell’offerta formativa nel percorso di formazione e della conciliabilità tra tempo di formazione e quello di lavoro
Warum ist das wichtig?
Mobilitiamoci tutte/i assieme per garantire un futuro professionale ai docenti neoabilitati e per promuovere finalmente una riforma complessiva dell'attuale sistema di abilitazione!