Suchergebnis für "Ticino".
-
STOP al precariato formativo e lavorativo nel settore socio-sanitario e assistenziale!1. Il potenziamento dell’ispettorato di tirocinio, aumentando il numero degli ispettori e delle visite annuali, con visite a sorpresa ed un maggiore controllo sulla pianificazione dei turni attraverso la definizione di criteri trasparenti e netti concernenti le condizioni di formazione e lavorative all’interno dei contratti di prestazione stipulati dalle autorità cantonali e comunali; 2. L’introduzione di un salario minimo di 1500.- Chf al primo anno, di 2000.- Chf al secondo anno e di 2500.- al terzo anno di apprendistato e scuola per gli apprendisti OSS-OSA-CSS della CPS e allievi OSS-OSA della SSPSS. Per gli stagisti il minimo salariale dev’essere di 1000.- Chf. 3. La riduzione ad un massimo di week-end lavorativo al mese ad uno per tutte le fasce d’età, affinché si possa avere più tempo a disposizione per lo studio e la socializzazione! 4. La regolamentazione di un rapporto 1:1 tra formatori e persona in formazione sul posto di lavoro.635 von 800 UnterschriftenGestartet von Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti SISA
-
Niente viaggi di lusso del Consiglio federale con i soldi dei contribuenti!deutsch - français - Numero totale di firme di tutte le versioni linguistiche ____________________ Le firmatarie e i firmatari di questa petizione chiedono al Consiglio federale di dare l'esempio e di rinunciare ai voli a corto raggio. Chiediamo inoltre linee guida più severe e controlli migliori da parte delle autorità preposte al rilascio delle autorizzazioni per quanto riguarda l'ordinanza sul servizio di trasporto aereo della Confederazione. Questo vale per i voli a corto raggio con il jet del Consiglio federale, l'elicottero o i voli di linea.665 von 800 UnterschriftenGestartet von Campax - make change happen
-
Facciamo luce sugli abusi sessuali nell'amministrazione cantonaleAbusi sessuali commessi dall’ex funzionario del Dipartimento sanità e socialità (DSS): il 24 settembre il Gran Consiglio ha detto no a una Commissione parlamentare d’inchiesta per chiarire le responsabilità dei suoi superiori. È invece molto importante fare luce su tali abusi per evitare che si ripetano in futuro. Chiediamo pertanto al Gran Consiglio di mettere in atto ogni meccanismo idoneo a fare chiarezza su quanto accaduto in seno all’amministrazione cantonale, affinché casi simili non possano più ripetersi.1.534 von 2.000 UnterschriftenGestartet von Tamara Merlo
-
Introduzione di un obbligo di notifica immediata per reati commessi da membri del cleroI firmatari e le firmatarie di questa petizione – in sostegno alla proposta parlamentare presentata dai deputati dell’MPS – chiedono: 1. La modifica dell’art. 7 della Legge sulla Chiesa cattolica, introducendo un nuovo capoverso che obblighi l’Ordinario a segnalare immediatamente all’autorità giudiziaria civile ogni reato perseguibile d’ufficio o sospetto di reato che coinvolga un membro del clero. 2. L’adozione di procedure chiare e vincolanti per garantire che le segnalazioni avvengano senza ritardi, tutelando così la sicurezza e l'integrità delle vittime e la corretta amministrazione della giustizia.959 von 1.000 UnterschriftenGestartet von Campax - make change happen
-
Il Governo intervenga per sostenere finanziariamente gli studenti in difficoltà!Le/i sottoscritte/i firmatari/e richiedono al Consiglio di Stato ticinese di: 1) Introdurre degli aiuti finanziari straordinari per le/gli studenti/esse che seguono una formazione di grado terziario (università, scuole universitarie professionali, ecc.), a cui si possa avere accesso in tempi rapidi e senza eccessiva burocrazia; 2) Condonare il debito studentesco, rinunciando dunque pretendere il rimborso dei prestiti e dei relativi interessi; 3) Adoperarsi per garantire il rimborso (almeno parziale) delle rette scolastiche e universitarie versate per il semestre primaverile, degli abbonamenti per i trasporti pubblici e dei contributi versati dalle famiglie per le gite di maturità.513 von 600 UnterschriftenGestartet von Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti SISA
-
Per l'alta vigilanza - Basta persecuzioni su chi lavoraSosteniamo la proposta del gruppo socialista in Gran Consiglio per l’istituzione dell'alta vigilanza sull’operato del Consiglio di Stato ticinese. Il dipartimento delle istituzioni diretto dal Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi sta interpretando la legge sui permessi di soggiorno a piacimento con lo scopo di espellere i lavoratori e le lavoratrici residenti per costringerli/e a diventare frontalieri/e. Si è iniziato con il diniego del diritto alla disoccupazione per futili motivi, ammonimenti per chi chiede dei sussidi, fino ad arrivare alle revoche dei permessi di soggiorno. Pratica criticata ripetutamente anche dal Tribunale Cantonale Amministrativo negli ultimi due anni, il quale ha dovuto di conseguenza accogliere numerosi ricorsi legittimi. Di fronte alle domande di un giornalista di Falò, il Presidente del governo ticinese ha chiaramente lasciato intendere che le sue idee politiche contano di più che la giurisprudenza mettendo quindi in discussione lo Stato di diritto.308 von 400 UnterschriftenGestartet von POP Partito Operaio Popolare
-
Pandemia e difficoltà scolastiche: sosteniamo il corpo studentesco!Alla luce della situazione creatasi con la pandemia, i sottoscritti firmatari chiedono urgentemente al Consiglio di Stato di: • abrogare il limite alle bocciature dell’anno nel secondario II (licei, SCC e scuole professionali); • introdurre dei corsi di recupero pubblici e gratuiti in tutti gli ordini scolastici; • introdurre una sessione di recupero dell’esame di maturità ad agosto, al fine di recuperare l’eventuale bocciatura.548 von 600 UnterschriftenGestartet von Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti SISA
-
No al Certificato Covid nelle biblioteche!I sottoscritti firmatari chiedono urgentemente al Consiglio di Stato di rendere universalmente accessibili le biblioteche cantonali e far pressione sulle autorità federali affinché il Certificato Covid non sia applicato per il settore bibliotecario.680 von 800 UnterschriftenGestartet von Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti SISA
-
Vogliamo un padre lavoratore vicino a suo figlio di appena un anno!Il signor Jean Conceição dos Santos, nato il 03.05.1988 è padre del bambino Pedro Pablo Herrera Vortmann di appena un anno. Il signor Jean, anche se è sposato con Gabriela Herrera Vortmann, attualmente residente in Ticino e studentessa con specializzazione universitaria in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, non può iniziare il suo lavoro tramite il vigente contratto di lavoro presso azienda ortofrutticola Manuela Meier di Quartino. Di conseguenza, non può risiedere nel luogo dove suo figlio e moglie vivono. Il Tribula d'Appello (TA-TRAM) di Lugano ci aveva avvisati che la decisione avrebbe avuto una attesa di circa un anno. Ormai siamo agli sgoccioli e nostro figlio cresce con una presenza ad intermittenza del padre, che non permette una stabilità emotiva ed economica famigliare! Nostro figlio merita di avere un padre lavoratore al suo fianco. Jean inoltre lavora da quando ha l'età di 5 anni, nelle coltivazioni di cacao della Bahia (BR), terra dove è nato. Non ha mai avuto altro modo per sopravvivere che lavorando sin dalla tenera età. Penso (moglie) che persone come Jean, hanno già avuto una infanzia triste e difficile, sarebbe doveroso dare almeno la possibilità a queste persone di dimostrare le loro intenzioni reali (quella di aver una famiglia felice e lavorare per il provvedimento della stessa). Personalmente, ritengo che la base della società sia la famiglia e che se si distrugge questa con una legge costituzionale ove si pretende uno stipendio altissimo contrariamente ai nostri umili canoni "low cost life" (la legge prevede un minimo di stipendio pari a tre volte il proprio affitto), non vi è rispetto per la propria società e le loro scelte di vita e quindi per la sua matrice: la famiglia! Vi chiediamo il rilascio del permesso B al signor Jean, di modo che esso possa iniziare il suo lavoro per l'azienda ortofrutticola di Manuela Meier a Quartino e che di conseguenza, nostro figlio possa vivere insieme a suo padre e sua madre tutti i giorni sin dalla sua tenera età. Cordialmente, Famiglia di Pedro Pablo Herrera Vortmann (24.03.2023)16 von 100 UnterschriftenGestartet von Gabriela Herrera Vortmann
-
SOS massacro dei lupi: No alla politica di abbattimento senza pietà!Fermate il crudele massacro dei lupi! Gli abbattimenti sono già iniziati e quest'autunno numerosi lupi sono nuovamente minacciati di morte - una conseguenza diretta dell'ordinanza di caccia errata, che rimarrà in vigore nonostante le critiche internazionali e scientifiche (1). Sebbene sia stato dimostrato che la protezione delle greggi funziona (2), il Consigliere federale Rösti sta perseguendo una politica di caccia spietata che potrebbe ancora una volta spazzare via interi branchi di lupi. Chiediamo a Lei e all'UFAM: fermate le uccisioni insensate e non date più la vostra approvazione quando i Cantoni presentano le licenze di tiro.648 von 800 UnterschriftenGestartet von Campax - make change happen