Skip to main content

An: Tiktok, Meta e Bernard Maissen (direttore dell'Ufficio federale delle comunicazioni)

Basta con i contenuti pro-anoressia su TikTok e Instagram!

deutsch - français - Numero totale di firme di tutte le versioni linguistiche
____________________

⚠️ Avviso sui contenuti: questo testo parla di disturbi alimentari (DCA)

Nelle ultime settimane, su TikTok è spuntato il trend #SkinnyTok, che si è diffuso in modo preoccupante sui social media. Si tratta di contenuti che esaltano la magrezza estrema e promuovono comportamenti alimentari pericolosi (come l'anoressia mentale o la bulimia). Ci sono video di corpi super magri, consigli per mangiare il meno possibile o messaggi che fanno sentire in colpa e sono pericolosi, tipo “Il tuo stomaco non brontola, ti sta applaudendo”.

Chiediamo a TikTok e Instagram (Meta) di rispettare più attentamente le loro linee guida sulla salute mentale e comportamentale.

Secondo le loro linee guida ufficiali:
  • Meta si impegna a “rimuovere qualsiasi contenuto che inciti al suicidio, all'autolesionismo o ai disturbi alimentari” (1).
  • TikTok dice di “non permettere la presentazione o la promozione di disturbi alimentari e comportamenti pericolosi per perdere peso” (2).

I contenuti che promuovono la magrezza estrema e comportamenti che possono portare a disturbi alimentari non dovrebbero quindi essere presenti su queste piattaforme. Dovrebbero essere sistematicamente rimossi. Chiediamo un rafforzamento immediato della moderazione di questo tipo di contenuti, a partire dall'hashtag SkinnyTok.

In concreto, chiediamo:
  • la loro rapida rimozione
  • una moderazione proattiva
  • trasparenza sulle misure adottate

L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) ha un ruolo importante nel regolare i social media e proteggere i giovani. Chiediamo quindi al direttore Bernard Maissen di insistere con piattaforme come TikTok e Meta affinché rispettino le loro regole.

Warum ist das wichtig?

I contenuti che promuovono la magrezza, o addirittura l'anoressia – la linea di demarcazione tra i due tipi di contenuti è sottile – hanno gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica e incoraggiano e banalizzano i disturbi alimentari (DCA), malattie gravi e talvolta mortali.

E sono soprattutto i giovani a essere colpiti da questi contenuti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità dice infatti che è durante l'adolescenza e all'inizio dell'età adulta che di solito compaiono i disturbi alimentari (3). L'eccessiva esposizione di questa fascia d'età ai social media contribuisce al problema.

Anche se il culto della magrezza non è una novità, l'hashtag #SkinnyTok è particolarmente virale e viene messo in evidenza dagli algoritmi. Questo ha un impatto enorme su molte persone vulnerabili o che già soffrono di disturbi alimentari (4).

La banalizzazione, o addirittura la glorificazione, dei disturbi alimentari deve finire. È urgente regolamentare meglio questi contenuti e proteggere i giovani.


***
Fonti
(1) Meta Transparency Centre, “Suicide, Self-Injury, and Eating Disorders”
(2) Tiktok Community Guidelines, ‘Disordered Eating and Body Image”
(3) OMS, ’Salute mentale degli adolescenti”
(4) NYT, “Skinnytok: the online trend leading kids to starve themselves”

Links

Neuigkeiten

2025-05-03 07:57:16 +0200

100 Unterschriften erreicht

2025-05-02 17:37:27 +0200

50 Unterschriften erreicht

2025-05-02 15:49:13 +0200

25 Unterschriften erreicht

2025-05-02 15:03:52 +0200

10 Unterschriften erreicht