25 Unterschriften erreicht
An: Tutti i comuni e cantoni
Eliminiamo i rumori molesti delle città!
Proposte per la Riduzione dell’Inquinamento Acustico e Ambientale in Città
- Divieto di utilizzo di attrezzature a motore endotermico nei lavori di manutenzione del verde
Si propone l'eliminazione dell'uso di decespugliatori, soffiatori e altri attrezzi a gasolio o benzina, notoriamente rumorosi e inquinanti, in tutti gli spazi pubblici urbani. Il divieto dovrà riguardare sia le ditte di giardinaggio private che i servizi comunali. La città dovrà adottare in via prioritaria utensili elettrici a bassa emissione sonora. Gli strumenti a combustione dovranno essere vietati, con sanzioni previste in caso di utilizzo non autorizzato e non giustificato da motivazioni documentate. - Limitazione dell’uso di elicotteri per attività edilizie e di trasporto
È necessario ridurre drasticamente il ricorso agli elicotteri per scopi edilizi o per il trasporto di oggetti, come nel caso del posizionamento di alberi di Natale o altri materiali. Tali pratiche generano un impatto acustico e ambientale non proporzionato ai benefici. - Coordinamento e limitazione dei cantieri stradali
Si propone di contingentare i cantieri stradali simultanei a un massimo di due per volta e un massimo di quattro all’anno. Ogni intervento dovrà essere completato prima dell’avvio di nuove lavorazioni, per ridurre l’impatto sulla mobilità e sull’ambiente urbano. - Controllo dell’inquinamento acustico generato dai veicoli
È necessario regolamentare l’utilizzo eccessivo dei clacson e ridurre il rumore dei veicoli a motore. Tutti i motocicli e le automobili ad alte prestazioni dovranno essere dotati di silenziatori adeguati, con limiti massimi di emissione sonora da definire e monitorare attraverso controlli regolari. - Promozione della mobilità elettrica
L’amministrazione dovrebbe avviare campagne di sensibilizzazione e incentivazione all’utilizzo di motocicli e veicoli elettrici, promuovendo i vantaggi ambientali e acustici di questa scelta. - Educazione al rispetto acustico fin dalla scuola
Si propone l’introduzione di percorsi educativi nelle scuole dell’obbligo dedicati alla sensibilizzazione sui rumori molesti e sull’importanza del rispetto acustico negli ambienti pubblici e privati. - Riduzione del traffico urbano e promozione della mobilità condivisa
Per ridurre il traffico cittadino, si propone di incentivare le aziende a organizzare il carpooling per i propri dipendenti e a promuovere l’uso del trasporto pubblico, anche attraverso agevolazioni sugli abbonamenti.
Warum ist das wichtig?
Per migliorare la qualità della vita urbana e promuovere il benessere psicofisico delle persone, è fondamentale intervenire su vari aspetti che generano inquinamento acustico e atmosferico. Le seguenti proposte mirano a creare un ambiente cittadino più calmo, sostenibile e favorevole a uno stile di vita sano:
- Eliminare l’uso di attrezzature rumorose e inquinanti per la manutenzione del verde, promuovendo strumenti elettrici a basso impatto.
- Limitare l’impiego di elicotteri per scopi edilizi o di trasporto, riducendo rumore e inquinamento non necessari che danneggiano anche gli animali, oltre che noi stessi.
- Controllare il numero di cantieri stradali attivi contemporaneamente, per ridurre disagi, traffico e stress ambientale.
- Regolare il rumore veicolare, imponendo limiti sonori a clacson, motocicli dai 50cc in su e motori ad alte prestazioni.
- Incentivare la mobilità elettrica e il trasporto pubblico sostenibile, per ridurre emissioni e promuovere una città più silenziosa e respirabile.
- Educare fin dalle scuole al rispetto dell’ambiente sonoro, per costruire una cultura civica attenta al benessere comune.
- Ridurre il traffico urbano, promuovendo il carpooling aziendale e l’uso del trasporto pubblico con incentivi concreti.
Questi interventi non solo migliorano la qualità dell’aria e riducono il rumore urbano, ma creano anche le condizioni per una città più calma, sana e accogliente, a misura di persone e non solo di veicoli.